Mensilmente, più precisamente ogni terzo mercoledì del mese corrente, presso il laboratorio di Eta Beta interno al carcere Lorusso e Cutugno di Torino si aprono le porte della redazione ai detenuti del padiglione E.
Il colloquio in carcere per i detenuti e un giorno, un’ora speciale, l’unico momento in cui ti scordi di questo posto, anche se davanti agli occhi hai sempre le sbarre, le porte di ferro blindate e gli agenti in primo piano a controllarti, per vedere se dai un abbraccio o fai una carezza di troppo.
Ci sono circa 35° e sono ancora le 10:00 di mattina quando mi reco presso la sala (centrale) per incontrare i miei cari. Incontro altra gente, sono tutti vestiti eleganti e mentre avanzo, mi rendo conto che il giardino e rigoglioso e ben curato. D’altronde il verde nelle ville deve essere sempre così, al contrario nessuno prenoterebbe per trascorrere una giornata all’aria aperta come quella che trascorrerò io con i miei cari.
All’interno della redazione di Letter@21, ogni terzo mercoledì del mese si coinvolgono, oltre ai dipendenti della cooperativa Eta Beta, altre figure che gravitano all’interno del carcere di Torino, anch’essi detenuti.
Lo scopo è quello di scambiare informazioni e punti di vista su diverse tipologie di argomenti, in modo da poter accrescere il bagaglio culturale soggettivo, perché in fondo c’è sempre da imparare.
Ore dodici e trenta circa, stranamente il carrello non è ancora passato. Probabilmente ci sono stati problemi in cucina. Siamo tutti in attesa quando finalmente odiamo il suono del campanello. Creando una fila ben poco ordinata i commensali cominciano ad attorniare il tavolo dove verranno depositati i contenitori con il cibo e cominciano a chiamare il portavitto.
Che buon profumo, ci sarà qualcosa di veramente appetitoso oggi a pranzo. Ogni volta è cosi, ci si convince attraverso il profumo che fuoriesce dalla cucina che ci sia qualcosa di veramente sfizioso da mangiare e invece “la solita minestra", ovviamente si fa per dire.