Martedì, 07 Maggio 2024 17:50

Vita immaginaria

Vota questo articolo
(0 Voti)

“Vita immaginaria”, il nuovo numero di Letter@21 rende omaggio come di consueto al Salone del Libro, dove anche in questa XXXVI edizione era presente in versione cartacea.

Di vita immaginaria che consente di muovere la creatività ne vediamo molta in carcere. Il nostro immaginario ci porta a sperare e a tendere verso una società che non abbia bisogno di carcere o almeno che questo sia estrema ratio. Tuttavia, lo sguardo sul reale ci indica quanto lavoro ci sia da fare in tal senso. La realtà è durissima fatta di parole che a furia di ripeterle sembrano un po’ consumate: sovraffollamento, suicidi, malessere, non solo per chi è privato della libertà personale, ma anche per chi lavora all’interno del carcere.
I garanti territoriali, insieme a Istituzioni e molti soggetti della società civile, hanno fatto sentire la loro voce per chiedere misure urgenti per dare una risposta all’”emergenza carcere”.


In questo numero troverete anche pensieri che cercano di spaziare oltre i muri, ma che talvolta sono costretti a fermarsi di fronte a questi, come nel caso delle amare riflessioni di un padre, che troverete nelle narrazioni.
Le consuete rubriche completano la lettura.

Letto 1595 volte

+ POPOLARI

  • Cuneo: Art. 27 Expo 2025 +

    Cuneo: Art. 27 Expo 2025

    L’economia carceraria in mostra a Cuneo dal 12 al 14

    Leggi Tutto
  • Illusioni d'estate +

    Illusioni d'estate

    Una rivista in “formato estivo”, da leggere in città, al

    Leggi Tutto
  • LiberAzioni 2025: il Comunicato stampa +

    LiberAzioni 2025: il Comunicato stampa

    Torna, per la sua quinta edizione biennale, LiberAzioni festival delle

    Leggi Tutto
  • 1

Chef Sopravvitto: il libro

domenica lettera21 Eta Beta

Salva

Salva

Salva