Martedì, 30 Settembre 2025 10:24

LiberAzioni 2025: il programma

Vota questo articolo
(0 Voti)

Sedici giorni di eventi per un dialogo con il carcere. La quinta edizione di LiberAzioni – festival delle arti dentro e fuori - a cura dell’Associazione Museo Nazionale del cinema, si terrà dall’1 al 16 ottobre 2025, proiezioni in e fuori concorso, laboratori, reading, eventi e masterclass per un dialogo con il carcere.

L’evento inaugurale, mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00, si terrà presso le Gallerie d’Italia, con la proiezione di Tehachapi, documentario realizzato dallo street-artist JR all’interno dell’omonimo carcere californiano, con un footage raccolto nel corso di tre anni durante il quale ha sviluppato un progetto fotografico coinvolgendo il personale penitenziario e la popolazione detenuta.
Venerdì 3 ottobre, alle ore 19.30 al CineTeatro Baretti verrà invece presentato al pubblico Il pianto degli eroi – L'iliade e le Troiane nel carcere di Bollate, di Francesca Lolli e Bruno Bigoni, rivisitazione cinematografica dell’epica classica, resa attuale dallo scenario e dagli stessi interpreti, i detenuti portati a vestire i panni dei protagonisti di queste due tragedie greche.
Sabato 4 ottobre, dalle ore 10.00, presso l’associazione Lacumbia Film la scenografa Paola Bizzarri vincitrice del David di Donatello terrà una masterclass. A seguire alle ore 20.30, sede il Teatro Don Orione, verrà rappresentato lo spettacolo teatrale Ma l’amore no, messo in scena dalla Compagnia Voci Erranti, attori i ristretti della Casa di Reclusione di Saluzzo diretti da Grazia Isoardi e Marco Mucaria.
Domenica 5 ottobre, alle ore 18.30, Lacumbia Film ospiterà invece l’installazione visiva Abito di Confini. Muoversi Dietro le Quinte del Palcoscenico Italiano, opera di Opher Thomson che documenta il viaggio di un migrante, esplorando i margini invisibili dell’Italia per una riflessione sui concetti di migrazione e identità.

Da lunedì 6 ottobre gli appuntamenti oltre che diffusi sul territorio cittadino vedranno tre eventi essere rivolti direttamente alla popolazione detenuta della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino presso il teatro dell'istuto stesso, iniziando in questa data con la restituzione del laboratorio di scrittura creativa condotto da Alessio Romano e la partecipazione dello scrittore e poeta Daniele Mencarelli e i rappresentanti della Cooperativa Arcobaleno. Il giorno dopo è la volta dello spettacolo teatrale Una piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi accompagnato dal musicista Giorgio Gobbo, mentre giovedì 9 ottobre sarà di scena la pellicola Fly so far di Celina Escher.

Lunedì 6 ottobre al Cinema Massimo, alle ore 20.45, per la regia di Alberto Ruffino sarà proiettato Odissea Corrado, a metà tra installazione multicanale e narrazione documentaristica, tre schermi ci propongono una selezione di materiali d’archivio di Corrado Iannelli, con un focus orientato alla cultura del mondo arabo. La proiezione sarà preceduta da Le Mani di Re Mida, diretto da Barbara Zaia Wiezynska e Luca Lusso, realizzato insieme alla compagnia integrata I Sognattori.
Martedì 7 ottobre, al CineTeatro Baretti, la presentazione del libro Gorgo CPR di Lorenzo Figoni e Luca Rondi, presenti in sala alle ore 18.30 per parlare al pubblico della loro inchiesta che disseziona le strutture dei Centri per il Rimpatrio dei migranti, tra dati, documenti e testimonianze inedite.
Mercoledì 8 ottobre, alle ore 21 presso la sede Sa Lolla dell’Associazione Gramsci Torino sarà proiettato Nella Colonia Penale, di Gaetano Crivaro, Silvia Perra, Ferruccio Goia e Alberto Diana, con un intervento in sala degli autori per discutere di questo viaggio all’interno delle colonie penali italiane, dove il contrasto tra località remote, spazi aperti immensi, e immersi, in una natura quasi selvaggia, ancora più stride con la loro funzione detentiva e con l’idea e la visione che abbiamo del carcere.
L’appuntamento per giovedì 9 ottobre sarà alle 17.00 al Campus Einaudi, per la proiezione di Fly so far di Celina Escher, presente insieme al Prof .Claudio Sarzotti. La pellicola racconta la controversa storia di Teodora Vasquez, salvadoregna condannata per un aborto spontaneo. In contemporanea si terrà, dalle ore 15.00 alle 18.00 al Centro Studi Sereno Regis, il Workshop di Enigma Residente con tema il riutilizzo creativo delle immagini d’archivio, tenuto dal montatore Alberto Ruffino.
Venerdì 10 ottobre presso la sede di Binaria, alle ore 18.00 la proiezione di Sarura di Nicola Zambelli, pellicola realizzata in sostegno della lotta della comunità palestinese e presentato in concomitanza a IllustrAzioni per Gaza. Sempre venerdì inizierà la rassegna di LiberAzioni con la categoria fuori concorso, alle ore 21.00 presso il Centro Studi Sereno Regis con la proiezione delle pellicole 11 GIORNI tra le mura del carcere, di Nicola Zambelli; Dove nasce il vento di Francesco Tomba; Domenica sera di Matteo Tortone.
Sabato 11 ottobre, al Centro Studi Sereno Regis, una Masterclass dalle 15.00 alle 18.00 di Enigma Residente dal titolo Comunicare un film, tenuta dal critico cinematografico Edoardo Peretti. A seguire le pellicole presentate per il primo segmento della sezione in concorso, a partire dalle ore 18.30 saranno L’uomo più ricco del mondo, di Raffaella Piemontese; Sommersi, di Gianmarco Pezzoli; Ofarja di Ahmed Ben Nessib; Come i pesci che non sanno respirare, di Antonella Santarelli; Giudizio sospeso di Lorenzo Maria Chierici; I fiori dello spirito di Romeo e Alessio Gjokaj; Il passaggio, realizzato dai detenuti della Casa di Reclusione di Fossombrone; Nella Mia Zona, di Davide Vigore. Alle ore 21.00 la proiezione del secondo segmento delle pellicole in concorso: Ricordi digitali x cuori in affanno di Luca di Paolo; Limbo di Vincenzo Ardito; Siamo A’mmare di Alessio Genovese; Trasparenze di Mario Blaconà; Exposé di Francesco Stefanoni e Beatrice Ciotoli; Campo Libero di Cristina Principe, e per finire SANDEEP! di Paolo Gentinella.
Domenica 12 ottobre alle ore 21:00, sempre al Centro Studi Sereno Regias, il terzo e ultimo programma di proiezioni: Ho paura di disegnare mia madre di Oleksandra Horobets; Rise Up di Caterina Salvadori; Sogni di Giulio Maroncelli; A domani di Emanuele Vicorito; L’Imfura di Jean Hilaire Juru; Let me be your mirror di Noemi Gentiluomo e Fame d’aria di Giulia Bettaglio.
 

Martedì 14 ottobre alle ore 18.00, al CineTeatro Baretti, una Masterclass gratuita di regia condotta da Edgardo Pistone, alle ore 21.00 seguirà la proiezione di Ciao Bambino dello stesso regista, una storia sentimentale tra il diciassettenne italiano Attilio ed Anastasia, giovane prostituta proveniente dall’est Europa.
Giovedì 16 ottobre, giorno di conclusione della rassegna, alle ore 20.30 al circolo Sa Lolla con la proiezione di Trevico – Torino – Viaggio nel Fiat-Nam di Ettore Scola, preceduto dall’incontro Quando i migranti eravamo noi.

Gli eventi dell’Extra Festival di Liberazioni 2025 proseguiranno oltre il calendario ufficiale dell’evento: Martedì 21 ottobre alle ore 17.45 l’incontro La pena e la speranza: il carcere restituisce cittadini? si terrà al Museo Carceri Le nuove. Sempre presso la stessa sede, giovedì 23 alle ore 17.30, l’incontro La speranza oltre le sbarre
E per concludere, in esposizione dal 17 al 28 novembre al Campus Luigi Einaudi, la mostra di immagini dal carcere prodotto dal laboratorio di fotografia analogica con i detenuti iscritti al Liceo Primo all’interno della Casa Circondariale di Torino.

LiberAzioni festival è promosso dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Per Chi Crea, SIAE, Città di Torino, Circoscrizione 4 della Città di Torino, Fondazione CRT, Otto per Mille Battista, NovaCoop, Giemme e alla collaborazione con Antigone Onlus, Associazione Baretti, Associazione Luca Coscioni, Associazione sarda Antonio Gramsci Torino, Binaria, Breaking Jail, Cellula Coscioni Torino, Centro Studi Sereno Regis, Cooperativa Arcobaleno, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, ETABETA scs, Extraliberi scs, Festival dell’Accoglienza, Fondazione Montessori Italia, Freedhome – store di economia carceraria, Gallerie d’Italia Torino, Kermasofia impresa sociale, KRIOL – studio legale, Lacumbia Film, Les Petites Madeleines, Museo Nazionale del Cinema, Parrocchia Don Orione – Santa Famiglia di Nazaret, Pastorale Migranti, Rewind Digital, Torino Underground Cinefest, Vento di Terra e Voci erranti.

Immagine: Fotogramma tratto da Tehachapi, di JR

Letto 89 volte

+ POPOLARI

  • Cuneo: Art. 27 Expo 2025 +

    Cuneo: Art. 27 Expo 2025

    L’economia carceraria in mostra a Cuneo dal 12 al 14

    Leggi Tutto
  • Illusioni d'estate +

    Illusioni d'estate

    Una rivista in “formato estivo”, da leggere in città, al

    Leggi Tutto
  • LiberAzioni 2025: il Comunicato stampa +

    LiberAzioni 2025: il Comunicato stampa

    Torna, per la sua quinta edizione biennale, LiberAzioni festival delle

    Leggi Tutto
  • 1

Chef Sopravvitto: il libro

domenica lettera21 Eta Beta

Salva

Salva

Salva