Emozioni che scivolano sulla carta, riflessioni sulla vita che cambia, scrittura.
Scrittura: in questo numero il lancio del concorso “Io sono tante/i”, racconti brevi che saranno premiati durante il Festival LiberAzioni che si terrà dal 18 al 20 ottobre 2019 a Torino.
Dopo tante speranze e altrettanti patimenti, il mio sogno sta prendendo progressivamente forma. Mi lascio alle spalle i dolori del passato per vivere il presente e raggiungere i nuovi obbiettivi del futuro.
Di recente nella Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino, ho svolto un corso molto interessante e utile, che approfondiva il tema della genitorialità in carcere e dell’affettività per i detenuti e le loro famiglie.
Le pene alternative servono per reinserire i condannati in società, come la semilibertà e l’articolo21, due misure diverse, ma con lo stesso scopo, che una volta concesse cambiano il regime di detenzione, permettendo alla persona ristretta di essere ospite in una palazzina fuori dalle mura di cinta, al di la del carcere.
Per me il Polo Universitario, prima di essere una sezione all’interno del carcere di Torino, con un insieme di persone uguali, è un’istruttiva e necessaria lezione di vita, dove ho trovato un mondo che mi era totalmente sconosciuto.
Ho scoperto la lettura durante una situazione difficile della mia detenzione. Ricordo che poco prima di iniziare a leggere, per passare il tempo, contavo i bacherozzi presenti nella cella dove mi avevano rinchiuso, facevo flessioni e me la prendevo con chiunque provasse ad avvicinarsi.