Svolgo da semi-libero nella C.C. “Lorusso e Cutugno” di Torino, attività di volontariato per la Caritas Diocesana, presso il centro diurno “La sosta”, perché ho deciso di lottare contro l’emarginazione per promuovere la dignità di tutte quelle persone che come me hanno sofferto nella vita.
Per non dimenticare. Racconti dalla notte dell'incendio. In occasione dei trent'anni dall'incendio del 3 giugno 1989 al carcere delle Vallette di Torino.
Buoni e cattivi, vittime e carnefici. Due facce della stessa medaglia, due destini che si uniscono. Si chiama “Sicomoro” in questa occasione, ed è l’innovativo progetto di Prison Fellowship Italia, che entra nelle carceri di tutta Italia, mettendo a confronto vittime di reato e criminali, non diretti ma analoghi. Ci si siede in cerchio e si assiste alla messa a nudo delle emozioni e dei vissuti dei partecipanti.
Il 2 ottobre 2018, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si è concluso il tortuoso percorso della riforma dell’ordinamento penitenziario iniziato dal Ministro Orlando. Un cammino tortuoso perché a giungo 2018 si è insediato il nuovo Governo che ha esercitato solo in parte le deleghe ereditate dal precedente, arrivando così ad una parziale riforma. Così la Garante torinese per i diritti delle persone private della libertà, Monica Gallo, scrive in apertura del suo rapporto annuale presentato pubblicamente alle autorità e alla stampa.
Introspezione e condivisione. Miscellanea di culture e visioni critiche della vita, senza stereotipi e senza colori. Bianco e nero, come i film di una volta, che si guardano con gusto perché il vintage piace, perché i contenuti sono di nicchia e sofisticati, perché il dramma anni ‘30/’50 affascina sempre più che una serie di Netflix.
In questo nuovo numero di Letter@21, le parole chiave che ci hanno guidato nella stesura sono state tempo e inclusione.
In Situazione carceraria, sono state toccate tematiche importanti, attraverso l’analisi di relazioni nazionali ed europee che, comparando i dati, descrivono lo stato della carcerazione attuale in Italia ed in Europa, a partire dall’annuale relazione del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale.