Visualizza articoli per tag: Testimonianze/Narrazioni

Martedì, 21 Marzo 2023 17:58

Smettere, ma come?

Inutile dire che chi fuma sa che si sta rovinando la salute e buttando il suo denaro. I fumatori non fumano perché a loro piace farlo o perché vogliono, ma semplicemente se ne autoconvincono e lo ripetono anche agli altri per non perdere la stima in se stessi. Fumano perché si sentono dipendenti dalla sigaretta, perché  forse pensano che li rilassi, che dia loro sicurezza e coraggio e che la vita senza fumo sarebbe molto meno piacevole.

Etichettato sotto
Giovedì, 16 Marzo 2023 10:04

Biblioteca minima di galera

Nel corso di una carcerazione, l’amante della lettura (e della letteratura) arriva a condensare nella sua cella una vera e propria biblioteca minima di galera.

Etichettato sotto
Mercoledì, 15 Marzo 2023 14:10

Il fumo, i fumatori in carcere

Premesso che storicamente il fumo è quell’abitudine che raccoglie e unisce le persone in un’aggregazione, che un tempo era anche un comportamento antropologico (le tribù indiane con i calumet riunite per decidere un qualcosa), fumare, con la scoperta dell’America e del  tabacco, è divenuto anche un nuovo modo di comunicare fra le persone, un comportamento acquisito, che si è trasformato in una caratteristica di una specifica personalità che distingue chi fuma da chi non fuma.

Etichettato sotto
Martedì, 14 Marzo 2023 17:31

Le zebre non sono a pois!

Il carcere è un luogo dove spesso si passano intere giornate tra detenuti a raccontarsi e parlare di chi si era, di cosa si faceva fuori, un po’ per vanto un po’ per ammazzare il tempo. C’è chi però ha avuto una realtà lavorativa un po’ inconsueta, come nel mio caso, e la gente non ti crede se racconti che per vivere vendevi zebre, cammelli, e molti altri animali esotici.

Etichettato sotto
Giovedì, 16 Febbraio 2023 17:45

Una relazione da ex...

Dunque, da dove iniziare, coltivare affetti familiari all’interno di un carcere è molto difficile per le condizioni in cui versano i detenuti.

Etichettato sotto

Vademecum del politically correct

Alle volte i pregiudizi, i luoghi comuni umani, possono condizionare scelte che nel tempo si rivelano non esatte. Accade spesso e, per quanto lo si possa sperimentare, si è sempre pronti a ricadere nel baratro del presumere che una data cosa sia quello che ci appare.

Etichettato sotto

+ POPOLARI

  • Nel paese delle meraviglie +

    Nel paese delle meraviglie

    “Nel paese delle Meraviglie”, il nuovo numero di Letter@21 rende

    Leggi Tutto
  • Chef Sopravvitto: il libro +

    Chef Sopravvitto: il libro

    Chef Sopravvitto, (AA.VV), un libro che si propone l’obbiettivo di

    Leggi Tutto
  • La famiglia su una nuvola rosa: la prima uscita in libertà +

    La famiglia su una nuvola rosa: la prima uscita in libertà

    Uscire dopo molti anni è un momento unico, difficilmente descrivibile.

    Leggi Tutto
  • 1

Chef Sopravvitto: il libro

abbonamento

Salva

Salva

Salva

Sostieni Letter@21 con una donazione
Puoi donare in modo protetto e sicuro direttamente da questa pagina tramite PayPal.