Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 276

Martedì, 07 Marzo 2017 13:24

“Spes contra Spem – Liberi dentro”

“Fine pena mai,  per riflettere  sull’ergastolo ostativo. L’occasione è la proiezione del docu film "Spes contra spem - Liberi dentro", venerdì 10 marzo a Torino, organizzata dall'Ufficio del Garante delle persone detenute della Regione Piemonte - in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino.

Etichettato sotto
Martedì, 07 Marzo 2017 10:41

Oltre il confine #sprigionalescritture

Non so se capita anche a voi ma io, a volte, mi incanto; non mi blocco proprio del tutto, ma davanti a un’immagine che mi colpisce, a una frase che sento perfetta per descrivere un’emozione o a un volto particolarmente armonioso ho bisogno di dare un secondo in più alla mia mente per organizzarsi nel cogliere le sfumature del momento.

Etichettato sotto
Mercoledì, 22 Febbraio 2017 14:30

Targati non alterni

Mentre tutti i cittadini sperano che arrivi il prima possibile la pioggia per far abbassare i livelli di smog ed eliminare i blocchi del traffico, ci sono gli abitanti di una città nella città che invece sperano l’esatto contrario.

Etichettato sotto
Martedì, 14 Febbraio 2017 10:49

OUTSIDE/INSIDE/OUT–Arte a ReginaCoeli


È stato presentato il 01 Febbraio 2017 presso la Casa Circondariale “Regina Coeli” di Roma la I edizione del progetto artistico “outside/inside/out - Arte a Regina Coeli”.
Gli spazi, normalmente chiusi della Casa Circondariale si sono trasformati in uno spazio pubblico aperto all’arte e alla creatività e all’ingegno dei detenuti, trasformando radicalmente la percezione della struttura.

Etichettato sotto
Giovedì, 09 Febbraio 2017 09:39

Dialoghi sul perdono

In tanti anni di detenzione ho visto poche volte la sala del Teatro all’interno della Casa Circondariale “Lorusso-Cutugno” di Torino così gremita come lo era il 6 febbraio, in occasione del convegno dall’evocativo titolo “Dialoghi sul perdono”. Il progetto giunto alla sua seconda edizione organizzato dal D.A.P., che coinvolge scuole di tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di dare un nuovo significato alla parola perdono, ha visto in quest’occasione l’International School of  Forgiveness varcare i cancelli del carcere di Torino.

Etichettato sotto
Martedì, 17 Gennaio 2017 10:19

Il carcere visto dai giornali

“Un patto nato in cella per evadere insieme grazie ai permessi”, “I due pericolosi criminali erano in licenza. Ora sono in fuga” potremmo continuare per tutta la pagina con i titoloni ad effetto comparsi negli ultimi tempi per raccontare fatti di cronaca legati a dei detenuti.  In un periodo storico nel quale la narrazione populista e demagogica la fa da padrone la strillata notizia non fa altro che innalzare pericolosamente il livello dei decibel emotivi al solo fine di bucare lo schermo o “fare” lettori.

Etichettato sotto

+ POPOLARI

  • È ancora emergenza carcere? 25 suicidi nel 2025 +

    È ancora emergenza carcere? 25 suicidi nel 2025

    Dall’inizio del 2025 già si sono registrati venticinque suicidi nelle

    Leggi Tutto
  • L'appuntato e il vagabondo* +

    L'appuntato e il vagabondo*

    – No, la prego, assistente , tutto questo non può essere vero.

    Leggi Tutto
  • Verde smeraldo in carcere +

    Verde smeraldo in carcere

    Sono rinchiuso tra le mura del carcere, mi guardo intorno

    Leggi Tutto
  • 1

Chef Sopravvitto: il libro

domenica lettera21 Eta Beta

Salva

Salva

Salva