Terzo compleanno per lo store dell’economia carceraria di Torino in via Milano 2/C. Quest’anno nella sede del punto vendita dedicato ai prodotti realizzati all’interno degli istituti di pena, l’appuntamento è per sabato 26 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
LiberAzioni 2019, appena conclusosi con la serata di premiazione del contest musicale e dei concorsi nazionali di scrittura e cinema nella serata di domenica 20 ottobre, non è stato solo un festival delle arti dentro e fuori, ma anche spunto di riflessione sulla detenzione.
Nella vita quotidiana ci sono molte difficoltà e sacrifici da fare per costruirsi una vita normale, ma per una persona che ha avuto un passato difficile con la giustizia lo è ancora di più. La normalità non si compra, ma si costruisce con il tempo e un ex detenuto deve sudare quattordici camicie, non sette, per vivere una vita normale.
Sorridere dove normalmente non è difficile riuscirci, improvvisare dove abitualmente tutto è rigidamente regolamentato, un palco senza scenografia, ma con qualcuno di “esterno” ad occuparlo, in un luogo dove le geografie e la sceneggiatura del tempo che si rincorre sono pressoché simili, non è cosa comune. Invece LiberAzioni lo ha fatto, portando Paolo Rossi a inaugurare il festival delle arti dentro e fuori, in carcere a Torino.
Oltre cinquanta i racconti brevi pervenuti alla seconda edizione del Concorso di scrittura LiberAzioni, provenienti da tutta Italia. Tra questi il comitato di selezione coordinato cooperativa socialeEta Beta e dall’Associazione SaperePlurale, ha selezionato i dieci racconti finalisti che verranno raccolti nel numero speciale di Letter@21 e pubblicati in formato cartaceo e in forma di e-book gratuito.
Vallette al centro, la selezione delle persone private della libertà avviate alla formazione presso il laboratorio Eta Beta Scs della Casa Circondariale di Torino.
Io sono tante è il titolo del laboratorio di scrittura autobiografica, rivolto a donne private della libertà personale della Casa Circondariale "Lorusso e Cutugno" di Torino, grazie al progetto “Liberazioni le arti dentro e fuori dal carcere”, promosso nell’ambito delle azioni che il Comune di Torino ha selezionato per AXTO. Laboratorio realizzato dall’Associazione Sapereplurale e dalla Cooperativa Eta Beta, con la collaborazione del personale della Casa Circondariale.
LiberAzioni, il festival delle arti “dentro e fuori” arriva alla sua seconda edizione. Obiettivo dell’evento anche quest’anno provare a ridurre se non eliminare del tutto lo stigma che affligge la Circoscrizione 5 di Torino, ovvero l’identificazione immediata del quartiere Vallette e dei suoi abitanti con il carcere, che qui ha sede.
Giunta all’ottava edizione “TuttiDiritti” – Carcere, Legalità, Persone”, anche quest’anno propone una serie di iniziative e attività sui temi legati alla detenzione, alla legalità e ai diritti umani che animeranno Alba durante il periodo autunnale – invernale. Per parlarcene abbiamo intervistato il Garante comunale dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Alba, Alessandro Prandi.
Presso il Ristorante Liberamensa all'interno della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno in Via Maria Adelaide Aglietta 35 a Torino, sabato 19 ottobre 2019 alle ore 19,30, avrà luogo l'evento "A cena con l'autore".