Mercoledì, 16 Gennaio 2019 17:05

LIBERAZIONI

LiberAzioni - l’arte dentro e fuori dal carcere: laboratori, concorsi, formazione artistica.

Mercoledì, 16 Gennaio 2019 16:52

MARGINI DI COESIONE

Risposte e soluzioni ai problemi e bisogni del territorio: informazione, incontri, formazione.

Giovedì, 17 Gennaio 2019 16:36

VALLETE AL CENTRO

Il carcere, un tempo, era nel cuore della città oggi è in un quartiere al limite della città stessa: è in periferia. Una periferia ricca di passato e con le contraddizioni del presente.

VALLETTE AL CENTRO è un progetto che prende vita nella Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, per coinvolgere il territorio della Circoscrizione 5, la sua biblioteca, le sue scuole, i suoi servizi e allargarsi a tutta la città. Le attività vogliono promuovere una cultura dell’inclusione a partire dal carcere poiché prevedono per i detenuti percorsi di informazione, formazione e inserimento lavorativo.

Per me il Polo Universitario, prima di essere una sezione all’interno del carcere di Torino, con un insieme di persone uguali, è un’istruttiva e necessaria lezione di vita, dove ho trovato un mondo che mi era totalmente sconosciuto.

Martedì, 15 Gennaio 2019 07:56

Sovraffollamento e morti in carcere

Cinque anni la durata “dell’effetto Torreggiani”, ora i dati del 2018 certificano un ritorno della situazione carceraria italiana pericolosamente vicina ai livelli del 2013.

Lunedì, 07 Gennaio 2019 18:26

Un libro per uscire dall’isolamento

Ho scoperto la lettura durante una situazione difficile della mia detenzione. Ricordo che poco prima di iniziare a leggere, per passare il tempo, contavo i bacherozzi presenti nella cella dove mi avevano rinchiuso, facevo flessioni e me la prendevo con chiunque provasse ad avvicinarsi.

La Biblioteca della Casa Circondariale di Torino, in funzione dal 1988, ha visto negli anni integrare e migliorare i servizi offerti grazie alla sinergia che si è creata con la Direzione della casa Circondariale e i bibliotecari del Comune di Torino.

Lunedì, 03 Dicembre 2018 19:22

Liberi/e di cambiare

Dal carcere di Torino prendono il via due ambiziosi progetti trattamentali, per creare ponti tra “dentro” e “fuori”.

Liberi di imparare: inclusione sociale con il Museo Egizio di Torino e L.E.I.: acrononimo di Lavoro Emancipazione Inclusione, per migliorare le condizioni di vita delle donne detenute.

È stato firmato venerdì 9 novembre il protocollo d’intesa tra la Casa di Reclusione di Padova, Comune di Padova e AcegasApsAmga, per promuovere le buone pratiche di raccolta differenziata all’interno dell’istituto di pena.

Martedì, 23 Ottobre 2018 10:46

Happy Fredhome

Freedhome – Creativi Dentro, compie due anni e il 26 ottobre festeggia il compleanno con un aperitivo, un concerto e molte sorprese.

+ POPOLARI

  • Non c’è più tempo né spazio +

    Non c’è più tempo né spazio

    ... per l’emergenza carcere. Sei parole che racchiudono e sintetizzano il

    Leggi Tutto
  • Nel carcere di Ivrea la pizzeria della gentilezza +

    Nel carcere di Ivrea la pizzeria della gentilezza

    La gentilezza come comportamento verso il prossimo per vivere bene

    Leggi Tutto
  • Presidio a sostegno dello sciopero della fame +

    Presidio a sostegno dello sciopero della fame

    Continua lo sciopero della fame a staffetta ad oltranza di

    Leggi Tutto
  • 1

Chef Sopravvitto: il libro

abbonamento

Salva

Salva

Salva