Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 276

Visualizza articoli per tag: Cucina

Lunedì, 03 Dicembre 2018 19:22

Liberi/e di cambiare

Dal carcere di Torino prendono il via due ambiziosi progetti trattamentali, per creare ponti tra “dentro” e “fuori”.

Liberi di imparare: inclusione sociale con il Museo Egizio di Torino e L.E.I.: acrononimo di Lavoro Emancipazione Inclusione, per migliorare le condizioni di vita delle donne detenute.

Giovedì, 02 Agosto 2018 17:38

Letargo d'agosto

Estate tempo in cui tutto rallenta un po’, alcuni restano nelle città quasi vuote e altri vanno verso mete sognate tutto l’anno. Altri ancora sentono questo periodo come “una pena in più” in cui neanche l’ora d’aria consente di mettere da parte per qualche istante il quotidiano, in cui le attività si riducono fino a cessare del tutto rendendo tutto più silenzioso.

Questo numero di Letter@21 si ispira al tema del Salone del Libro. Un giorno tutto questo … Cinque domande sul nostro futuro, sui significati profondi dell’essere umano, della sua convivenza con gli altri e sul pianeta che abita, che aiutano i nostri redattori a riflettere e a portare le loro parole tra carcere e “vita fuori”.

Per passare dalla condizione di detenzione a quelle di un regime alternativo alla pena servono molti tasselli. Serve una casa ... il lavoro ... e le relazioni, sono fondamentali per acquisire frammenti della realtà esterna che riconducano a quotidianità condivise e alla possibilità di riacquisire spazi di libertà creando un ponte con l’esterno.

La redazione interna al carcere talvolta risente degli umori indotti da quanto comunicano quotidiani  e tg: un titolo troppo forte, la cronaca insistita di un’evasione durante la misura alternativa, senza parlare dei tanti che quotidianamente rientrano in carcere sino a concludere la propria pena.

Mercoledì, 25 Ottobre 2017 11:58

Una carbonara molto sperimentale

Era un giorno di autunno del 2006, quando assaggiai per la prima volta la carbonara.Ero arrivato da poco da mio fratello in Italia e gli chiesi se mi poteva portare in un posto a mangiare qualcosa che non avevo mai mangiato, era tanta la curiosità di conoscere nuovi piatti Italiani. Tutti parlavano bene della cucina Italiana, volevo avere anche io il mio pensiero su questo argomento. Mio fratello mi portò in un ristorante famoso della zona, dove ci sedemmo al tavolo e mi consigliò di ordinare una carbonara e cosi feci. Dopo la prima forchettata dovetti dargli ragione. Non immaginavo che un piatto di pasta potesse essere cosi buono, da quel giorno diventò il mio piatto preferito. Io non so cucinare ma questo piatto ho imparato a farlo e lo preparo almeno una volta alla settimana, a volte aggiungendo ingredienti e sperimentando una nuova carbonara.

Etichettato sotto

+ POPOLARI

  • Work in progress +

    Work in progress

    Letter@21 torna a fare sentire la propria voce, dopo un

    Leggi Tutto
  • La televisione parla di carcere +

    La televisione parla di carcere

    Non sono molti i programmi televisivi dedicati al carcere, ma

    Leggi Tutto
  • Valutare l’impatto sociale del lavoro in carcere +

    Valutare l’impatto sociale del lavoro in carcere

    Questo il titolo del numero monografico della rivista “Studi Zancan”

    Leggi Tutto
  • 1

abbonamento

Salva

Salva

Salva

liberazioni 2021 cop

Sostieni Letter@21 con una donazione
Puoi donare in modo protetto e sicuro direttamente da questa pagina tramite PayPal.