È una storia complicata, ma con un lieto fine che non è ancora finito. Un’esperienza intima e appassionata, che accomuna alchimia, famiglia ed equilibrio, e trasforma la nostalgia in aspettativa.
È online il numero 4 della rivista, scaricabile gratuitamente al fondo di questa pagina. Di seguito alcune riflessioni sul numero di febbraio 2017!
Questo periodo passerà, quando mi sveglio al mattino, mentre passeggio nel cortile, mentre studio, mentre faccio le banali cose della giornata, quando cerco di addormentarmi la sera, quando di notte mi sveglio, penso: questo periodo passerà.
È online il numero 3 della rivista, scaricabile gratuitamente al fondo di questa pagina. Di seguito l'editoriale di dicembre 2016!
Spesso nelle carceri, soprattutto in quest’ultimo anno si parla di misure alternative per i detenuti. L’articolo 27 della costituzione prevede che gli istituti penitenziari siano rieducativi e non punitivi. Cioè ogni detenuto deve essere inserito in attività lavorative o frequentare corsi scolastici, informatici, ecc.
Alla fine tutto è bene, ciò che finisce bene! Dopo una prolungata attesa, come un tormentone dalle quattro stagioni, è arrivato anche per G. il momento di lasciare il Polo Universitario, per approdare nel “limbo” dei semiliberi del carcere di Torino.