Giovedì, 24 Ottobre 2019 18:40

Fine pena mai?

Per i reati ostativi, previsti dall’articolo 4 bis comma 1 dell’Ordinamento Penitenziario, la non concessione dei permessi premio è incostituzionale. A dichiararlo la Corte Costituzionale riunitasi in camera di consiglio nella giornata di mercoledì 22 ottobre.

Martedì, 22 Ottobre 2019 14:31

La pena dopo la pena

LiberAzioni 2019, appena conclusosi con la serata di premiazione del contest musicale e dei concorsi nazionali di scrittura e cinema nella serata di domenica 20 ottobre, non è stato solo un festival delle arti dentro e fuori, ma anche spunto di riflessione sulla detenzione.

Sorridere dove normalmente non è difficile riuscirci, improvvisare dove abitualmente tutto è rigidamente regolamentato, un palco senza scenografia, ma con qualcuno di “esterno” ad occuparlo, in un luogo dove le geografie e la sceneggiatura del tempo che si rincorre sono pressoché simili, non è cosa comune. Invece LiberAzioni lo ha fatto, portando Paolo Rossi a inaugurare il festival delle arti dentro e fuori, in carcere a Torino.

Io sono tante è il titolo del laboratorio di scrittura autobiografica, rivolto a donne private della libertà personale  della Casa Circondariale "Lorusso e Cutugno" di Torino, grazie al progetto “Liberazioni le arti dentro e fuori dal carcere”, promosso nell’ambito delle azioni che il Comune di Torino ha selezionato per AXTO. Laboratorio realizzato dall’Associazione Sapereplurale e dalla Cooperativa Eta Beta, con la collaborazione del personale della Casa Circondariale.

LiberAzioni, il festival delle arti “dentro e fuori” arriva alla sua seconda edizione. Obiettivo dell’evento anche quest’anno provare a ridurre se non eliminare del tutto lo stigma che affligge la Circoscrizione 5 di Torino, ovvero l’identificazione immediata del quartiere Vallette e dei suoi abitanti con il carcere, che qui ha sede.

Giunta all’ottava edizione “TuttiDiritti” – Carcere, Legalità, Persone”, anche quest’anno propone una serie di iniziative e attività sui temi legati alla detenzione, alla legalità e ai diritti umani che animeranno Alba durante il periodo autunnale – invernale. Per parlarcene abbiamo intervistato il Garante comunale dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Alba, Alessandro Prandi.

+ POPOLARI

  • È ancora emergenza carcere? 25 suicidi nel 2025 +

    È ancora emergenza carcere? 25 suicidi nel 2025

    Dall’inizio del 2025 già si sono registrati venticinque suicidi nelle

    Leggi Tutto
  • L'appuntato e il vagabondo* +

    L'appuntato e il vagabondo*

    – No, la prego, assistente , tutto questo non può essere vero.

    Leggi Tutto
  • Parole tra dentro e fuori +

    Parole tra dentro e fuori

    Abbiamo presentato il numero 0 di Letter@21 nel maggio del

    Leggi Tutto
  • 1

Chef Sopravvitto: il libro

domenica lettera21 Eta Beta

Salva

Salva

Salva