Prima della notizia, puntuale, è arrivato il sorriso. Uno di quei sorrisi rapidi, contagiosi, che in pochi istanti, trasforma la sofferenza di “un lustro con interessi”, in energia rivitalizzante. È la cronaca in sintesi degli istanti vissuti da G. mentre gli si ufficializza la concessione del primo permesso premio.
Ogni gesto eroico che si rispetti ha sempre “bisogno” delle sue celebrazioni. É un classico connaturato nelle imprese. Lo sport, ad esempio, è ricco di festeggiamenti e di gloria. Anche quando le competizioni non sono tali e in palio ci sono un pugno di caramelle, alcune brioche e qualche maglia tecnica per veri sportivi.
L’elenco dei laureati al Polo Universitario della Casa Circondariale di Torino aumenta ancora.
Nella giornata di lunedì 26 settembre 2016 due matricole della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali raggiungono l’ambitissimo traguardo della laurea triennale.
Non essere un appassionato di calcio ti toglie, soprattutto durante la stagione di serie A e le coppe europee, molti argomenti di conversazione. Io, che in fondo sono un po’ misantropo, ero ben felice, quando ero fuori, di essere escluso dai discorsi sul miglior calciatore o sul fallo di gioco meritevole o no di essere punito con un rigore.
Da quando sono arrivato qui per studiare all’università, ogni anno durante l’estate si organizzano i Giochi estivi. Competizione a cui partecipano tutte le sezioni del blocco E, del carcere di Torino, contraddistinte da un proprio nome.
Sono nati molto più tardi di “giochi senza frontiere”, ma ne assorbono lo spirito e i principi. Sono simili per svolgimento, regolamentazione e partecipazione, ma non hanno la diretta in tv. Hanno la fama di far volare l’estate ... tanto che qualcuno ha proposto di farli anche d’inverno!