Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 276

Mercoledì, 31 Agosto 2016 13:13

Tifosi a sbarre

Non essere un appassionato di calcio ti toglie, soprattutto durante la stagione di serie A e le coppe europee, molti argomenti di conversazione. Io, che in fondo sono un po’ misantropo, ero ben felice, quando ero fuori, di essere escluso dai discorsi sul miglior calciatore o sul fallo di gioco meritevole o no di essere punito con un rigore.

La storia dell’isola di Pianosa (quella nell’arcipelago toscano, perché c’è n’è anche un’omonima nelle Tremiti) è indissolubilmente legata a storie di deportazione e carcere.Abitata fin dall’era preistorica chiamata Planasia per la sua conformazione pianeggiante, fu nel 6-7 d.c. luogo di deportazione ed esilio di Agrippa Postumo nipote ed ex-erede di Augusto che vi rimase  fino al 14 d.c., anno in cui fu giustiziato.

Etichettato sotto
Giovedì, 14 Luglio 2016 12:27

l carcere diventa social anche grazie al lavoro

Il lavoro sposa la tecnologia dei social network anche in carcere. A rivelare questa innovazione è l’ultima idea di Matteo Maggiore e Valerio Mangiafico: due creativi impiegati nel settore pubblicitario che, grazie all’attività lavorativa promossa negli istituti penitenziari dalla Cooperativa sociale Made in Carcere, hanno dato origine al progetto “Tweet from a prison”.

Etichettato sotto
Mercoledì, 06 Luglio 2016 12:24

Il Polo Universitario di Torino

Quando parlando con qualche visitatore esterno racconto di aver conseguito la laurea triennale in Giurisprudenza, e tra poco anche la Magistrale, la prima domanda che immancabilmente mi fanno è se il titolo conseguito abbia valore.

Etichettato sotto

Lunedì 27 giugno 2016, doppio appuntamento in Consiglio regionale e in Comune, con le due iniziative che hanno al centro dell’attenzione il CIE (Centro Identificazione ed Espulsione) di Torino.

Etichettato sotto
Mercoledì, 25 Maggio 2016 15:44

#ciaomarco

Tra i primi e più intensi ricordi della mia prima detenzione, ormai quasi quindici anni fa, ci sono la rotonda di San Vittore, quella concitata piazza sulla quale si affaccia una brulicante e variopinta umanità, e Radio Carcere. Ero detenuto da pochi giorni e rimasi davvero colpito nel vedere tantissimi detenuti che il martedì sera alle 21, si sintonizzavano sulle frequenze di Radio Radicale per ascoltare quello che poi scoprirò essere l’unico vero programma su e per il carcere.

Etichettato sotto

+ POPOLARI

  • È ancora emergenza carcere? 25 suicidi nel 2025 +

    È ancora emergenza carcere? 25 suicidi nel 2025

    Dall’inizio del 2025 già si sono registrati venticinque suicidi nelle

    Leggi Tutto
  • L'appuntato e il vagabondo* +

    L'appuntato e il vagabondo*

    – No, la prego, assistente , tutto questo non può essere vero.

    Leggi Tutto
  • Verde smeraldo in carcere +

    Verde smeraldo in carcere

    Sono rinchiuso tra le mura del carcere, mi guardo intorno

    Leggi Tutto
  • 1

Chef Sopravvitto: il libro

domenica lettera21 Eta Beta

Salva

Salva

Salva