Riceviamo e pubblichiamo una dichiarazione del Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Bruno Mellano.

Giovedì, 19 Maggio 2022 13:48

Work in progress

Letter@21 torna a fare sentire la propria voce, dopo un periodo in cui la rivista non è stata pubblicata con la solita periodicità, in quanto il covid ha avuto il suo effetto e tutto è diventato un po’ più difficile.

Ogni detenuto durante un periodo di detenzione si aspetta che arrivino delle sorprese, la maggior parte delle volte si auspicano buone e inaspettate.

Giovedì, 10 Febbraio 2022 13:21

... qualcosa di meglio del diritto penale!

Domenica 13 febbraio alle ore 10.30 presso la Sala Conferenze - POLO DEL ‘900 in corso Valdocco, 4A a Torino un seminario per contribuire a sostenere il dibattito pubblico avviato dall’Associazione internazionale “Nessuno tocchi Caino – Spes contra Spem” sul tema: “Non un diritto penale migliore, ma qualcosa di meglio del diritto penale”.

Giovedì, 10 Febbraio 2022 12:38

Le emozioni durante una partita

Siamo al Lorusso e Cutugno di Torino, la squadra di rugby la Drola si accinge a disputare la prima partita di campionato di serie C regionale, avversario il Volvera Rugby, calcio di inizio fissato alle 15:00.

Mercoledì, 02 Febbraio 2022 17:47

Valutare l’impatto sociale del lavoro in carcere

Questo il titolo del numero monografico della rivista “Studi Zancan” dedicato ai benefici del lavoro dei detenuti, in termini di vantaggi per loro stessi e per la comunità più in generale.

Martedì, 01 Febbraio 2022 14:00

La televisione parla di carcere

Non sono molti i programmi televisivi dedicati al carcere, ma a volte si parla anche di carcere e di tutte le situazioni irrisolte come per esempio il sovraffollamento, i delitti, e l’attuale situazione dei contagi da Covid che ha investito anche le carceri.

Venerdì, 28 Gennaio 2022 14:38

L’evoluzione del Covid in carcere

Ci risiamo di nuovo, il Covid è inarrestabile, la nuova ondata di contagi ha nuovamente creato panico in tutto il mondo, tanto che si è dovuto ricorrere alla somministrazione della terza dose di vaccino.

Giovedì, 21 Ottobre 2021 14:21

La normalità lontana

Il ritorno alla normalità di questi tempi ancora non è per niente completo. Ci mancano le persone che due anni fa facevano parte del nostro quotidiano, rappresentando i motori che muovevano la vita all’interno del progetto del Polo Universitario, nel carcere di Torino.

Un numero particolare e molto speciale, l'ultimo di Letter@21 che raccoglie i racconti brevi pervenuti alla terza edizione del Concorso di scrittura LiberAzioni, provenienti da tutta Italia, giunge dopo un tempo particolarmente difficile di cui oggi si intravvede il possibile superamento. Racconti che sono pubblicati in forma di e-book gratuito (scaricabile in questa pagina) e in formato cartaceo distribuito al Salone del Libro 2021.

+ POPOLARI

  • Non c’è più tempo né spazio +

    Non c’è più tempo né spazio

    ... per l’emergenza carcere. Sei parole che racchiudono e sintetizzano il

    Leggi Tutto
  • Nel carcere di Ivrea la pizzeria della gentilezza +

    Nel carcere di Ivrea la pizzeria della gentilezza

    La gentilezza come comportamento verso il prossimo per vivere bene

    Leggi Tutto
  • Presidio a sostegno dello sciopero della fame +

    Presidio a sostegno dello sciopero della fame

    Continua lo sciopero della fame a staffetta ad oltranza di

    Leggi Tutto
  • 1

Chef Sopravvitto: il libro

abbonamento

Salva

Salva

Salva