Questo numero di Letter@21 si ispira al tema del Salone del Libro. Un giorno tutto questo … Cinque domande sul nostro futuro, sui significati profondi dell’essere umano, della sua convivenza con gli altri e sul pianeta che abita, che aiutano i nostri redattori a riflettere e a portare le loro parole tra carcere e “vita fuori”.
Chi voglio essere? Perché mi serve un nemico? A chi appartiene il mondo? Dove mi portano spiritualità e scienza? Che cosa voglio dall’arte? Alle cinque domande del Salone del Libro 2018 la redazione di Letter@21 ha risposto senza paure. Venite a trovarci dal 10 al 14 maggio c/o pad 3 stand S12-T11 Alleanze Cooperative Italiane Comunicazione per scoprire le nostre pubblicazioni e non mancate all’evento del 13 maggio dal titolo “Vincere le nostre paure”!
Questo libro ha vinto il premio Pulitzer nel 2017. Il Premio Pulitzer è un premio statunitense, considerato come la più prestigiosa onorificenza nazionale per giornalismo, successi letterari e composizioni musicali. Venne istituito da Joseph Pulitzer ed è gestito dalla Columbia University di New York.
Presso il teatro della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino, lunedì 23 aprile 2018 è andata in scena la Giornata mondiale del libro. Il Circolo dei lettori ha portato la “Giornata mondiale del libro” dentro le mura. Un giorno intero di incontri per chi vive e lavora in carcere.
Anche quest’anno la narrativa italiana entra in carcere grazie a Voltapagina 2018, dal 10 al 13 maggio. L’iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino nata nel 2007 per portare oltre le mura degli istituti penitenziari i grandi scrittori della narrativa italiana.
Necessità di attività formative per condividere un linguaggio comune, dialogo, confronto e comunicazione tra i vari attori interessati, è quanto emerso nel seminario "Giustizia e Sanità: un dialogo necessario", tenutosi mercoledì 11 aprile a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte.