Dal 29 marzo accedere al Padiglione A dell’Istituto penitenziario torinese sarà un po’ meno “grigio”, come pregiudizi e luoghi comuni possono far credere sia l’ambiente di un carcere ai più.
Nel corso di una carcerazione, l’amante della lettura (e della letteratura) arriva a condensare nella sua cella una vera e propria biblioteca minima di galera.
Premesso che storicamente il fumo è quell’abitudine che raccoglie e unisce le persone in un’aggregazione, che un tempo era anche un comportamento antropologico (le tribù indiane con i calumet riunite per decidere un qualcosa), fumare,…
Il carcere è un luogo dove spesso si passano intere giornate tra detenuti a raccontarsi e parlare di chi si era, di cosa si faceva fuori, un po’ per vanto un po’ per ammazzare il…
È iniziato tutto ad ottobre 2022, quando la Fondazione del Circolo Lettori ha portato nella Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino il rapper Kento.