Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 276

Giovedì, 31 Maggio 2018 11:43

Festival Economia Carceraria

Vota questo articolo
(0 Voti)

Prende avvio il 2 e il 3 giugno 2018 il primo Festival dell’Economia Carceraria, promosso e organizzato da Semi di Libertà Onlus, a Roma presso la Città dell’Altra Economia.

Due giorni di promozione dell’economia carceraria tra conferenze, tavole rotonde, mostre, proiezioni, concerti e soprattutto una mostra mercato di prodotti realizzati e provenienti da realtà carcerarie di tutta Italia.
Tutto ruota attorno al tema della recidiva e dell’inclusione e attraverso tale iniziativa si vuole dimostrare, sia alle istituzioni che ai cittadini, la forza riabilitativa del lavoro e dei percorsi di formazione e istruzione quali strumenti di valore legati alla dignità della persona.
Lo scopo è far nascere una piattaforma aggregativa di economia carceraria che metta in rete e valorizzi tutte le iniziative italiane che contribuiscono a creare, attraverso il lavoro in carcere, dei percorsi di inclusione per le persone residenti negli istituti di pena del Paese, contrastandone la recidiva.
I prodotti realizzati sia all’interno che all’esterno delle mura meritano una piattaforma da cui essere promossi e apprezzati, in quanto buoni e di qualità. Acquistarli è dunque, un gesto di responsabilità sociale, semplice, ma di grande impatto e soddisfazione per chi si impegna nella produzione con devozione, impegno e orgoglio per un riscatto sociale.

Info: www.economiacarceraria.it

Letto 1848 volte

+ POPOLARI

  • Cuneo: Art. 27 Expo 2025 +

    Cuneo: Art. 27 Expo 2025

    L’economia carceraria in mostra a Cuneo dal 12 al 14

    Leggi Tutto
  • Illusioni d'estate +

    Illusioni d'estate

    Una rivista in “formato estivo”, da leggere in città, al

    Leggi Tutto
  • LiberAzioni 2025: il Comunicato stampa +

    LiberAzioni 2025: il Comunicato stampa

    Torna, per la sua quinta edizione biennale, LiberAzioni festival delle

    Leggi Tutto
  • 1

Chef Sopravvitto: il libro

domenica lettera21 Eta Beta

Salva

Salva

Salva