Alla presenza del Direttore della Casa circondariale “Lorusso e Cutugno”, Dott. Minervini, del Presidente del Consiglio Comunale Fabio Versaci, del Vice Sindaco di Torino Guido Montanari e della Conferenza dei Capigruppo, la Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino, Monica Cristina Gallo ha presentato la propria relazione annuale.

Mercoledì, 17 Maggio 2017 16:17

Il SaloneOFF a Freedhome

Sono tre gli appuntamenti realizzati nell’ambito del SaloneOFF presso Freedhome, lo store dell’economia carceraria di via Milano 2/C a Torino.

Martedì, 16 Maggio 2017 23:53

Cartella stampa Salone del Libro 2017

La presente pagina è dedicata alla comunicazione diretta ai media. Qui è possibile trovare tutti i comunicati stampa, le news e i file multimediali inerenti Letter@21 al Salone Internazionale del Libro di Torino 2017.
La redazione è a disposizione per ogni vostra richiesta di chiarimenti e approfondimenti.

Per il terzo anno consecutivo Letter@21 è presente al Salone Internazionale del Libro. Questa volta l'occasione per passare a trovarci non è solo quella di scoprire e sfogliare la rivista in edizione cartacea, ma riflettere su alcuni temi di stretta attualità come carcere, diritto allo studio e immigrazione.

Venerdì 19 maggio ore 19:00 - Sala Argento. Carcere e stranieri; l’integrazione in un liceo torinese; diritto allo studio in carcere; immigrazione e accoglienza: ONG, procedure per il riconoscimento del diritto d'asilo e tratta.

Lo straniero, il migrante, i barconi con i loro carichi umani sono immagini che i diversi media utilizzano talvolta per creare un clima di paura, un bersaglio facile per distogliere lo sguardo dai molti problemi del quotidiano. L’altro, il diverso da noi, nell’immaginario si moltiplica ed è causa di ogni difficoltà, l’immigrato “invade” uno spazio e sembra essere in numero ben superiore a quello che è nella realtà. Anche in carcere questa è una visione frequente.

Un modo diverso per raccontare il carcere, non attraverso i volti o la presenza dei detenuti, ma tramite manufatti realizzati dagli stessi. Due mostre per narrare le storie di persone private della libertà in maniera delicata e lontana dagli aspetti pruriginosi legati al carcere, sino al 3 maggio presso l’URP del Consiglio regionale del Piemonte a Torino.

Martedì, 18 Aprile 2017 18:00

Scenografia di un’emozione

È una storia complicata, ma con un lieto fine che non è ancora finito. Un’esperienza intima e appassionata, che accomuna alchimia, famiglia ed equilibrio, e trasforma la nostalgia in aspettativa.

Martedì, 18 Aprile 2017 17:47

Rugby e carcere "La prima meta"

In occasione di Doc in Tour 2017. Documentari in Emilia Romagna, una serie di proiezioni del documentario “La prima meta”. Il racconto di inclusione multietnica e dell’esperienza di vita carceraria della squadra di rugby “Giallo Dozza” del carcere di Bologna.

La centunesima edizione del Pulitzer, ha visto aggiudicarsi tre riconoscimenti a redazioni, giornalisti e scrittori che hanno trattato in modo indipendente e critico il “tema giustizia”.

+ POPOLARI

  • Non c’è più tempo né spazio +

    Non c’è più tempo né spazio

    ... per l’emergenza carcere. Sei parole che racchiudono e sintetizzano il

    Leggi Tutto
  • Nel carcere di Ivrea la pizzeria della gentilezza +

    Nel carcere di Ivrea la pizzeria della gentilezza

    La gentilezza come comportamento verso il prossimo per vivere bene

    Leggi Tutto
  • Presidio a sostegno dello sciopero della fame +

    Presidio a sostegno dello sciopero della fame

    Continua lo sciopero della fame a staffetta ad oltranza di

    Leggi Tutto
  • 1

Chef Sopravvitto: il libro

abbonamento

Salva

Salva

Salva