Mercoledì, 22 Febbraio 2023 11:25

Umanizzare la pena, l’art. 27 in mostra

Vota questo articolo
(0 Voti)

Il carcere duro, l’articolo 41 bis, e l’ergastolo, ostativo o meno, non sono la stessa cosa, così come la detenzione, la privazione della libertà, non significa che la pena debba essere meramente afflittiva e contemplare trattamenti contrari al senso di umanità.

Se nel primo caso la confusione che a volte suscitano interventi e ospiti sui media, sembra portare la riflessione sulla situazione carceraria nel nostro paese lontano da quello che è o dovrebbe essere, a sancire la seconda considerazione e focalizzare l’attenzione sull’aspetto del recupero e del reintegro nella società della persona in carcere è l’articolo 27 della Costituzione italiana. Un dettame costituzionale non sempre ricordato o raccontato a sufficienza o con modalità capaci di coinvolgere riflessioni non solo per gli addetti ai lavori o le persone interessate al tema. 

A provarci a farlo è in questi giorni è la mostra “Art. 27 Umanizzare la pena”.
Quindici pannelli composti da grafiche e strisce a fumetti capaci di posare lo sguardo sul significato di come l’espiazione della pena debba “tendere alla rieducazione del condannato", riflettendo anche sulle discriminazioni che vive una volta “fuori” chi in “galera” è stato.

Un’esposizione per sensibilizzare realizzata dall’associazione EssereUmani onlus, con gli studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino - Corso di Arte del Fumetto in mostra sino a martedì 28 febbraio presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) della Regione Piemonte in via Arsenale 14 angolo via Lascaris a Torino.
L’allestimento, già presentato in alcuni istituti penitenziari piemontesi, è quindi anche un invito ad approfondire il rapporto tra vita in carcere e al di fuori, in quanto aspetti di una stessa società, come testimonia il futuro carattere itinerante nelle scuole della mostra stessa.  

Redazione 

Letto 177 volte

+ POPOLARI

  • Work in progress +

    Work in progress

    Letter@21 torna a fare sentire la propria voce, dopo un

    Leggi Tutto
  • La televisione parla di carcere +

    La televisione parla di carcere

    Non sono molti i programmi televisivi dedicati al carcere, ma

    Leggi Tutto
  • Valutare l’impatto sociale del lavoro in carcere +

    Valutare l’impatto sociale del lavoro in carcere

    Questo il titolo del numero monografico della rivista “Studi Zancan”

    Leggi Tutto
  • 1

abbonamento

Salva

Salva

Salva

liberazioni 2021 cop

Sostieni Letter@21 con una donazione
Puoi donare in modo protetto e sicuro direttamente da questa pagina tramite PayPal.