Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 276

Giovedì 7 giugno 2018 dalle ore 9:30 alle 16:30 una giornata di approfondimenti con il seminario LPU (lavoro pubblica utilità), presso la Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri – Salone Fratel Teodoreto – via Orvieto, 38 Torino.

Etichettato sotto

Sessanta pagine che tracciano un quadro generale della situazione carceraria in Italia, Piemonte e in specifico nella Casa di Reclusione “Giuseppe Montalto” di Alba.

Incertezza politica, riforme in attesa di essere approvate o cestinate definitivamente, “suggerimenti” europei, paure per fenomeni migratori che generano richiesta di sicurezza, sono tempi difficili per questioni come l’immigrazione e la giustizia, e spesso lo sguardo si rivolge altrove rispetto al presente.

Etichettato sotto
Giovedì, 17 Maggio 2018 14:17

Vincere le nostre paure

Superare il carcere, pensare i migranti come risorsa e costruire un’economia che non escluda ma includa. Solo utopie? Terminata la piacevole “reclusione” presso gli stand del Salone Internazionale del Libro 2018 di Torino, riportiamo alcune testimonianze degli eventi e incontri che più hanno stimolato la riflessione non solo sul carcere, ma anche su CPR, immigrazione, REMS, ex OPG ed economia civile, per provare a sconfiggerne le paure che ne derivano da una superficiale conoscenza.

Il Salone Internazionale del Libro di Torino (dal 10 al 14 maggio), non si svolge solo all’interno dei padiglioni del Lingotto ma invade tutta la città con un ricco palinsesto di eventi. È il Salone OFF!

Etichettato sotto

Questo numero di Letter@21 si ispira al tema del Salone del Libro. Un giorno tutto questo … Cinque domande sul nostro futuro, sui significati profondi dell’essere umano, della sua convivenza con gli altri e sul pianeta che abita, che aiutano i nostri redattori a riflettere e a portare le loro parole tra carcere e “vita fuori”.

Chef Sopravvitto: il libro

domenica lettera21 Eta Beta

Salva

Salva

Salva