Giunto alla quindicesima edizione il concorso letterario “Voci dalla finestra”, rappresenta uno dei premi più prestigiosi di prosa e poesia riservato alle persone private della libertà.
Lo scorso 17 maggio 2017 il Senato della Repubblica, dopo 4 anni di travagli del disegno di legge, ha approvato il testo che introduce il reato di tortura nell’ordinamento giuridico italiano.
A Palazzo Lascaris di Torino (sede del Consiglio Regionale) un convegno per una prima lettura, sottolineando criticità e novità della “Legge Minniti” e per ragionare su protezione internazionale e immigrazione.
Il Garante Regionale e del Comune di Alba delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, segnalano le criticità della Casa di Reclusione “Giuseppe Montalto” di Alba, al Ministro Orlando.
Organizzato dal Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte, On. Bruno Mellano, un convegno per offrire un’analisi, in prima lettura, del quadro normativo vigente evidenziandone le novità e le criticità.
Sì, lo ammetto a volte sono davvero un pessimista. Ne ho avuto ulteriore conferma rileggendo gli articoli scritti sui vari numeri della rivista di Letter@21 sulla Riforma del Processo Penale in discussione in Parlamento, in particolare l’ultimo, del dicembre 2016, che terminava con un apodittico post scriptum: “P.S.: dopo l’esito referendario del 4 dicembre e la caduta del Governo, anche le esili speranze di una Riforma della Giustizia e della Legge Delega 2067 sono ormai svanite”.