Le positività, i rischi e le criticità del superamento degli OPG attraverso le REMS nella nuova riforma dell’Ordinamento Penitenziario. Di questo si è parlato durante il convegno nazionale di giovedì 19 gennaio presso la Biblioteca Universitaria di Torino.
Una mostra ed un convegno nazionale per analizzare il nuovo ruolo delle amministrazioni sanitaria e penitenziaria e della società civile in un percorso all’avanguardia in Europa.
Dal 6 dicembre 2017 all’8 gennaio 2018, la Biblioteca Nazionale di Torino in collaborazione con il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte, Bruno Mellano, ospita la mostra I volti dell’alienazione.
Ci sono i luoghi comuni e c’è la realtà. Entrambe si basano su numeri, ma una diversamente dall’altra riflette una fotografia sfocata. Questa distinzione si applica perfettamente a coppie di parole come carcere e lavoro, detenzione e libertà. Usate spesso a piacimento per descrivere riflessioni nate dalla pancia o per uso politico.
Martedì 19 settembre è stata per me una data davvero importante, perché dopo tanti anni di sospensione, sono riuscito ad ottenere di nuovo la patente di guida. Essendo un grande appassionato di auto essere senza patente era per me un grande peso e, al fine di superare brillantemente l’esame di guida, ho passato l’estate a studiare e a fare quiz.
Iniziativa prevista tra gli eventi di Vale La Pena. Inaugurazione il 6 novembre presso la sede dell’Associazione Alec ad Alba.