Le conseguenze della seconda ondata della pandemia di Covid-19 negli istituti di pena, sembrano, almeno nei numeri, essere superiori anche alla prima, e il sovraffollamento in carcere continua a rappresentare una criticità non superata.
Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato Stampa dell’Ufficio Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino, in merito a tre appuntamenti che si terranno online tra il 9 e l'11 novembre su emergenza sanitaria e luoghi della privazione della libertà.
Passato all’onore della cronaca per l’introduzione nel Codice penale dell'articolo 391-ter in materia di contrasto all'introduzione e all'utilizzo di dispositivi di comunicazione in carcere, il Decreto Legge 21 ottobre 2020 n. 130, introduce anche modifiche alla disciplina sul Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.
Un teatro pubblico, quello che nascerà all’interno del carcere minorile di Torino, la cui peculiarità sarà la gestione del medesimo spazio da parte dei ragazzi ristretti presso l’Istituto Penale per i Minorenni “Ferrante Aporti” di Torino.
Riportiamo una serie di link relativi a interviste al Presidente del Collegio del Garante nazionale dei detenuti e delle persone private della libertà personale, Mauro Palma, precedenti e a seguito della Conferenza stampa dal titolo "La situazione delle persone private della libertà nel periodo post Covid" che si è tenuta a Roma giovedì 3 settembre 2020 alle ore 12:00.
Sono riprese mercoledì 15 luglio le attività culturali organizzate dalle Biblioteche Civiche Torinesi all'interno della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno.